News

il rapporto annuale AVAID. tante piccole gocce, tanti fili d'erba.

Il nuovo rapporto annuale AVAID

racconta delle tante iniziative di bene che sono nate per contrastare quella “permacrisi” - crisi pervasiva e permanente - che ha segnato il 2022 e che abbiamo tutti visto avanzare e portare tante difficoltà alle popolazioni in guerra, in povertà, vittime di disastri naturali, colpite dagli strascichi della pandemia.

In questo divario, tra l’immensità dei bisogni e il desiderio di offrire soluzioni, si inserisce l’impegno di AVAID.

Papa Francesco, durante l’udienza con la Fondazione AVSI, in occasione del suo 50° compleanno, con al centro il Progetto Ospedali aperti, cui ha partecipato anche AVAID, si è soffermato su questo divario;

Di fronte a tante e gravi necessità, sentiamo tutto il limite delle nostre possibilità di intervento - ha osservato papa Francesco. Ci sentiamo un po’ come i discepoli di Gesù di fronte alla numerosa folla da sfamare: «Non abbiamo altro che cinque pani e due pesci; ma che cosa è questo per tanta gente?» (Gv 6,5-9). Una goccia d’acqua nel deserto, verrebbe da dire.

Tuttavia anche il pietroso deserto siriano, dopo le prime piogge di primavera, si ammanta di una coltre di verde. Tante piccole gocce, tanti fili d’erba!”

Siamo riconoscenti a tutti coloro che contribuiscono a questi “fili d’erba” e invitiamo tutti a leggere nel rapporto le tante iniziative volte a portare sollievo all’umanità sofferente, che condividiamo con i nostri partner nel mondo.

SCARICA il rapporto annuale 2022 AVAID

Desideriamo la pace. Diamole volti, i nostri. Incontro di presentazione 11.12.23 a Lugano.

Campagna Tende 2023

incontro di presentazione della Campagna Tende lunedì 11.12.23 h 20.30 Palazzo Congressi Lugano

E io, cosa posso fare per la pace? Quante volte ci siamo fatti questa domanda, dandoci spesso risposte desolate.

Lunedì 11 dicembre, alle 20,30 al Palazzo dei congressi di Lugano possiamo ascoltare l’esperienza di persone che sono sulla frontiera dei conflitti, impegnandosi a perseguire le condizioni in cui le persone possano vivere in pienezza e con dignità. Può questa operosità aprire delle alternative?

Avremo ospiti speciali: Teresa Mkhitaryan, dell’associazione Germoglio, impegnata per l’Armenia, Jihane Rahal, di AVSI Libano, e Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, che, con una prospettiva sulle tante crisi umanitarie in cui opera AVSI, ci aiuterà a capire la portata di una visione centrata sulla persona, sul suo valore e sulla sua dignità.

I fondi raccolti saranno destinati ad interventi educativi e di sostegno alle famiglie in Medio Oriente (Libano, Gerusalemme, Betlemme e Gerico) ed in Armenia, a favore delle popolazioni in fuga dal Nagorno Karabakh, in collaborazione con l’associazione Il Germoglio di Lugano.